E' uscito l'ultimo numero della rivista di Medicina democratica. Clicca qui per leggere il sommario.
Sostieni con l'abbonamento questa testata autogestita.
menu

domenica 29 gennaio 2012
il dramma dell'amianto a fumetti
Grande successo in libreria (edizioni Ediesse, 188 pagine, 18 euro) del commovente fumetto "Eternit - Dissolvenza in bianco" di Assunta Prato e Gea Ferraris. Racconti narrati in prima persona. Con una corposa appendice documentale. Di amianto sono già accertati 3.000 morti in Italia, di cui 1.800 solo a Casale Monferrato.
Clicca qui Il Manifesto.
Clicca qui La Stampa.
Clicca qui Il Manifesto.
Clicca qui La Stampa.
tira brutta aria per l'eolico
Bocciato più volte, sarà il governo a pronunciarsi sul progetto contestato dai comitati di 42 torri eoliche alte 150 metri sull'Appennino tra Val Borbera e Val Curone.
Clicca qui.
Clicca qui.
rivolta contro l'antenna
Oltre 300 firme già raccolte dal Comitato: sotto accusa della popolazione il sindaco di Montaldeo Bormida per il trasmettitore telefonico Vodafone.
no rifiuti nel forno cementir
Il comitato si batte contro il cementificio di Arquata Scrivia, storico inquinatore.
Clicca qui.
Clicca qui.
fermare la centrale di predosa
Il comitato Vivere a Predosa continua la sua battaglia contro la centrale a biomasse e le complicità di Comune e Provincia. Clicca qui.
allarme centrale a carbone
Un allarme per il sud Piemonte arriva dalla Liguria: il raddoppio della centrale a carbone di Vado Ligure provocherebbe inquinamento fino alle province di Alessandria, Cuneo e Asti.
Clicca qui.
Etichette:
Centrale a Carbone
mobilitazione contro il terzo valico
Il Coordinamento del movimento No Tav Terzo Valico si riunisce tutti i mercoledì alle ore 21 a Novi Ligure in via Paolo da Novi 33.
mirabello comune virtuoso
Il sindaco Luca Gionola è stato scelto come testimonial ecologico dalla trasmissione "Caterpillar" di Radio 2 nell'ambito della giornata nazionale "M'illumino di meno 2012", il 17 febbraio. E' il riconoscimento per le sue numerose iniziative ambientali, tra cui il porta a porta spinto. Clicca qui.
i sacrifici degli italiani per comprare i cacciabombardieri
Un mese di mobilitazione per dire no ai caccia F-35: 15 miliardi per l'acquisto e 45 per il mantenimento. Con quei soldi si può, ad esempio, costruire 45.000 asili o mettere in sicurezza 13.000 scuole, creando decine di migliaia di posti di lavoro. Clicca qui.
Etichette:
Pace Non Violenza
chi paga la polizza?
Le aree esondabili, dove i fiumi dovrebbero allargarsi evitando alluvioni nei centri abitati, sono ugualmente coltivate da 1.515 aziende agricole per una superfice di 11.500 ettari. La Provincia di Alessandria -unica in Italia- ha promosso una copertura assicurativa agevolata per indennizzi in caso di allagamenti: chi paga la polizza?
allarme centrale a sorgo
Si tratterebbe di una centrale elettrica a biomassa (sorgo) da realizzare nel comune di Casei Gerola, nei terreni prospicienti la già attiva centrale elettrica di Torremenapace e ai confini con i Comuni di Molino, Alzano e Castelnuovo Scrivia. Una pazzia? Clicca qui.
il mio voto va rispettato
Prosegue la campagna di obbedienza civile lanciata dal Forum dei movimenti per l'acqua pubblica, per il rispetto del responso referendario. Clicca qui.
rischio amianto dal tav terzo valico
Tra i danni del tunnel c'è il rischio amianto per Voltaggio, Fraconalto, Carrosio, Gavi, Arquata, Serravalle, Novi, Pozzolo, Tortona, Pontecurone, Isola S. Antonio, Sale, Piovera, Alessandria, Bosco Marengo, Sezzadio, Castelnuovo, Cassine: clicca qui.
allarme per centrale a fanghi
Preoccupato per una centrale elettrica a biomasse agricole a Cassine, in alternativa un consigliere comunale propone di bruciare... fanghi reflui e scarti di produzione. Dalla padella alla brace.
primi in italia per smog
Alessandria la città più inquinata, peggio ci sono solo tre città (metropoli) in Italia. Fuori legge per 125 giorni, addirittura con polveri fini pm10 a 100 microgrammi al metro cubo. Dopo la nostra denuncia e gli avvisi di garanzia al sindaco, si attendono nuovi sviluppi da parte della Procura.
Clicca qui Il Piccolo e La Stampa.
Clicca qui Il Piccolo e La Stampa.
Etichette:
Inquinamento Urbano
domenica 22 gennaio 2012
neve a cielo sereno
Neve senza nuvole a Spinetta Marengo. I giornali si interrogano (clicca qui La Stampa, clicca qui Il Piccolo). Dove sta la sorpresa? E' da almeno trent'anni che abbiamo spiegato (a cominciare all'ARPA) le abbondanti nevicate sotto le stelle. Il fenomeno è dovuto all'inquinamento atmosferico di origine industriale. Chiedere alla Solvay i dettagli. Ci conferma la neve chimica il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR): clicca qui.
Etichette:
Vivere con i veleni
siamo una grande famiglia
Pare che Pierre Jaques Joris, amministratore delegato di Solvay Solexis (al centro dell'immagine) si sia lamentato del blog di Medicina democratica.
Clicca a lato sulla rubrica "Frasi celebri".
Clicca a lato sulla rubrica "Frasi celebri".
Etichette:
Processo Solvay Solexis
lunedì 16 gennaio 2012
solvay: nessuno degli imputati è stato prosciolto
Il tribunale di Alessandria ha sentenziato che i dirigenti Ausimont e Solvay dovranno comparire come imputati in Corte d’Assise. Per i due reati: avvelenamento doloso e omessa bonifica. Fino a 15 anni di reclusione o anche l'ergastolo. Fra le parti civili riconosciute sarà attiva al processo Medicina Democratica tramite l’avvocato Laura Mara con i suoi consulenti tutti a titolo gratuito e a patrocinio dei lavoratori e cittadini morti e ammalati per l’inquinamento doloso del polo chimico di Spinetta Marengo. Ci sono le prove della catastrofe ambientale.
Clicca qui per continuare il resoconto dell'udienza.
Clicca qui per leggere La Stampa
Clicca qui per leggere Il Piccolo
Clicca qui per leggere La Pulce
Clicca qui per leggere AlessandriaNews
Clicca qui per leggere Alessandria Oggi
Clicca qui per leggere Oggi Cronaca
Clicca qui per leggere Villaggio Globale
Clicca qui per leggere Stefano Ghio - Rete sicurezza Torino
Clicca qui per leggere La Stampa
Clicca qui per leggere Il Piccolo
Clicca qui per leggere La Pulce
Clicca qui per leggere AlessandriaNews
Clicca qui per leggere Alessandria Oggi
Clicca qui per leggere Oggi Cronaca
Clicca qui per leggere Villaggio Globale
Clicca qui per leggere Stefano Ghio - Rete sicurezza Torino
Etichette:
Processo Solvay Solexis
domenica 15 gennaio 2012
giù le mani dalla democrazia
Migliaia di persone stanno firmando l'appello in difesa dell'esito dei referendum, contro la privatizzazione dei beni comuni e dei servizi pubblici: clicca qui. Nelle giornate del 18 e 19 gennaio in tutta Italia: iniziative contro il decreto del governo.
ndrangheta ad alessandria
Domenica 15 gennaio alle ore 21,30 su "Presa diretta" RAI 3, si parlerà di ndrangheta, di Alessandria e Valle San Bartolomeo. Clicca qui il comitato "Noi di Valle".
Etichette:
Ndrangheta
medicina democratica non tratta sconti di pena
Medicina democratica, parte civile al processo per la strage degli operai, ha rifiutato ogni trattativa con la ThyssenKrupp. Gira voce a Torino che altre parti civili siano uscite dal processo con una transazione monetaria.
Speriamo non sia vero. Sarebbe una vergogna.
sabato 14 gennaio 2012
Prete operaio partigiano scrittore teologo. Soprattutto un uomo.
E' morto don Luisito Bianchi, oggi definito dalla critica “una rivelazione non solo come teologo scomodo o come sacerdote inquieto, ma anche come narratore”. Alessandria rappresentò una tappa fondamentale nella sua vita. La svolta fu testimoniata in due libri vissuti dentro il colosso chimico spinettese. Clicca qui.
Clicca qui: Alberto Ballerino
Clicca qui: La Stampa
Clicca qui: Alberto Ballerino
Clicca qui: La Stampa
Etichette:
Luisito Bianchi
lunedì 9 gennaio 2012
ma quale "terzo"? questo sarebbe il "sesto valico"!
Si affilano le armi per contrastare il rovinoso progetto. Clicca qui il report del coordinamento ligure piemontese.
La prossima riunione del coordinamento è per martedì 17 gennaio alle ore 21 presso la Sala Pessini a Castelnuovo Scrivia.
La prossima riunione del coordinamento è per martedì 17 gennaio alle ore 21 presso la Sala Pessini a Castelnuovo Scrivia.
raddoppio dell'inquinamento elettromagnetico
Il Comune di Pontecurone aveva adottato per la telefonia un valore di campo elettromagnetico (inquinamento) di 3 Volt/metro, secondo i principi precauzionali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. La Wind invece vuole imporre il limite permissivo nazionale di 6 Volt/m. Come forma di lotta è in atto il boicottaggio degli abbonamenti Wind.
il forno del cementificio è il principale imputato

Ad Arquata Scrivia è particolarmente bersagliata dalle emissioni di polveri e odori della Cementir la salute delle popolazioni di località Campora, via Moriassi, via Serravalle, il centro Le Vaie, il poliambulatorio, l'asilo nido, impianti sportivi, attività commerciali. Preoccupazioni anche per gli stoccaggi di diossina. Il Comune tentenna a rilasciare parere positivo alla modifica dell'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale).
non si fanno multe ecologiche a tortona
Polemica di Progetto ambiente contro il sindaco di Tortona per il superamento dei limiti di legge per le polveri sottili PM10 e sul mancato rispetto delle zone ambientali.
Etichette:
Inquinamento Urbano
sabato 7 gennaio 2012
nessuno dorma
Il 7 gennaio a Casale Monferrato Manifestazione per la Giustizia e la Solidarietà nella lotta
contro l’amianto organizzata dalla Associazione Familiari e Vittime Amianto
Perché il Comune NON deve accettare i soldi di Schmidheiny e uscire dal processo?
Perché: non deve concedere attenuanti all'imputato senza coprire i costi futuri per la bonifica e la ricerca; deve rappresentare le vittime del passato e, purtroppo, quelle future; la presenza del Comune di Casale ha un valore mondiale nella lotta all'amianto, e l’amministrazione deve decidere con i suoi cittadini in maniera trasparente e democratica.
Perché il Comune NON deve accettare i soldi di Schmidheiny e uscire dal processo?
Perché: non deve concedere attenuanti all'imputato senza coprire i costi futuri per la bonifica e la ricerca; deve rappresentare le vittime del passato e, purtroppo, quelle future; la presenza del Comune di Casale ha un valore mondiale nella lotta all'amianto, e l’amministrazione deve decidere con i suoi cittadini in maniera trasparente e democratica.
martedì 3 gennaio 2012
fermare il tav terzo valico
MERCOLEDI' 4 GENNAIO ore 21 a Castelnuovo Scrivia nella sala Pessini (piazza scuole elementari)
Coordinamento ligure piemontese per contrastare il Tav Terzo Valico
Clicca qui la cronistoria dal 1991, a cura di Antonello Brunetti
lunedì 2 gennaio 2012
anno 2012: continua l'evoluzione dell'uomo
Etichette:
Vivere con i veleni
patto scellerato tra rava figlio/ sardi sindaco/ rava padre

Il patto scellerato tra Rava figlio progettista con sindaco di Predosa e Rava padre assessore Provincia, per una inquinante centrale biomasse osteggiata dalla popolazione, registra un nuovo atto: l'illegittima agibilità all'impianto concessa a fine anno dal famigerato sindaco. Per fermare l'impianto, il Comitato ha segnalato le violazioni a Regione Piemonte e Arpa, ha chiesto alla Provincia di Alessandria la revoca dell'autorizzazione, nonchè ha esposto il reato a Noe Carabinieri e Procura della Repubblica.
Clicca qui il comunicato stampa del comitato Vivere a Predosa
Clicca qui il comunicato stampa del comitato Vivere a Predosa
Iscriviti a:
Post (Atom)