Medicina democratica appoggia la coraggiosa decisione del GIP Patrizia Todisco di procedere al sequestro preventivo degli impianti in alcuni reparti della produzione “a caldo” altamente inquinanti per l’ambiente esterno, come estremo e, ahimè, tardivo rimedio alla situazione di danno grave per la salute della cittadinanza e degli operai stessi impiegati negli impianti. L'alternativa nel comunicato stampa: clicca qui.
menu

lunedì 30 luglio 2012
lavoro e salute inscindibili all'ilva di taranto
Etichette:
Vivere con i veleni
sabato 28 luglio 2012
la cgil non tutela i lavoratori solvay
Sul comunicato sindacale dei chimici CGIL di Alessandria (clicca qui) grava una contraddizione pesante come una montagna. Si afferma "l'interesse prioritario dell'organizzazione alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e dei cittadini" e nel contempo la CGIL si contraddice confermando di essersi costituita parte civile al processo Solvay al solo scopo di "aver accesso alle informazioni e agli atti processuali". Infatti, in concreto, la CGIL (come CISL e UIL) non sta tutelando nessuno dei lavoratori e/o cittadini morti o ammalati di inquinamento, le cui parti civili sono invece assistite da Medicina democratica. Il che è scandaloso.
Etichette:
Processo Solvay Solexis
da chi è stata guidata l'amministrazione di alessandria
Piuttosto che pensare alla propria trave nell'occhio (il dissesto in cui ha lasciato il Comune di Alessandria) l'ex sindaco di Alessandria Piercarlo Fabbio lancia accuse di fuoco contro il bilancio in rosso della Provincia, rimproverandola perfino che non sosterrebbe adeguatamente il Tav Terzo valico. Da notare quanto quest'uomo sia un fenomeno di attivismo e intellettualità dacchè riesce a stare contemporaneamente sugli scranni di Comune e Provincia e chissà su quanti altri. O su quelle poltrone vanno a riposarsi e far soldi? Clicca sull'immagine.
Etichette:
Fabbio Piercarlo
chiediamo lavoro e non bombe
Flavio Lotti commenta la spending review sulla Difesa: un affare da 230 miliardi.
Clicca qui.
Clicca qui.
Etichette:
Pace Non Violenza
lo sai che sei a rischio nucleare?
Lo sai che in Piemonte di notte passano treni pieni di scorie nucleari?
Lo sai che questi trasporti continueranno sino alla fine del 2012?
Lo sai che nei prossimi giorni, forse addirittura questa notte, passerà un treno nucleare?
Lo sai che la Regione Piemonte ha una legge che prescrive che venga fatto un piano di emergenza in caso di incidente a uno di questi treni?
Lo sai che – secondo questa legge - tutti quelli che abitano nel raggio di tre chilometri per lato dalla ferrovia dovrebbero fare le esercitazioni nel caso uno di questi treni deragliasse o saltasse per aria?
Probabilmente no. Non lo sai perché nessuno te lo ha detto. I responsabili delle ferrovie, il sindaco, la prefettura, la questura tengono la bocca chiusa.
Clicca qui per saperne di più.
Clicca qui per saperne di più.
ovada campione italiano di riciclo
Ovada è il campione assoluto di raccolta e riciclo di apparecchiature elettriche ed elettroniche: 38,2 chili per abitante, quattro volte l'obbiettivo europeo nel 2019.
no alla centrale elettrica
Vince il Comitato. E' stato ritirato il progetto dell'impianto a biogas di Quargnento (999 Kwp).
boicottaggio alla wind
Non bastano le firme e l'opposizione legale. Il Comitato anti antenna di Ovada (corso Saracco) si prepara ad organizzare il boicottaggio dei contratti telefonici della Wind.
venerdì 27 luglio 2012
bocciati berlusconi e monti, pdl e pd
Grande vittoria dei movimenti. La Corte Costituzionale fa saltare le privatizzazioni di acqua e servizi pubblici locali, nel rispetto dell'esito referendario e della democrazia. Clicca qui.
blocco dei treni nucleari in valsusa
E' il primo dei 10 convogli previsti. Clicca qui.
e io pagooo

Mentre il Comune di Alessandria è in dissesto, neppure più i soldi per pagare i dipendenti, si sta confermando la costruzione del ponte Meier sul Tanaro, dopo aver demolito senza ragione il ponte Cittadella. Per questa opera faraonica e inutile si butteranno via soldi pubblici per 18 milioni di euro. In compenso diminuiranno i servizi sociali (scuole, materne, nidi), aumenteranno le tariffe (acqua, trasporti) e l'Imu ecc. per coprire il buco di 30 milioni.
Etichette:
Sicurezza Idraulica di Alessandria
l'ignoranza dei sindaci, o è menefreghismo?
Denota una profonda ignoranza in materia, se non menefreghismo, la sindaco di Alessandria Rita Rossa quando rassicura -a posteriori- i concittadini che "non c'è nessun pericolo al passaggio dei treni che trasportano le scorie nucleari". Se fosse vero, non sarebbero previste le misure eccezionali: convogli blindati, blocco del traffico ferroviario, squadre specializzate di pompieri e polizia, allerta di Prefettura, Ispra, Protezione civile, Asl ecc. piani di emergenza ed evacuazione. Il tutto senza informare la popolazione, che non ha neppure la possibilità di allontanarsi. Della stessa irresponsabilità di Rossa, le dichiarazioni del sindaco di Valenza Sergio Cassano. Abbiamo denunciato troppe volte, nel disinteresse politico generale e fra le complicità istituzionali, l'assenza di un deposito nucleare nazionale ultrasicuro, dove custodire per millenni queste scorie che vanno all'estero e poi ritornano. Ciò vale in particolare per il pericolosissimo capannone atomico di Fabbricazioni nucleari di Bosco Marengo, contro il quale è presente il nostro ricorso al Consiglio di Stato sostenuto da Beppe Grillo e da una grande sottoscrizione popolare.
Etichette:
Nucleare,
Rita Rossa
amianto: e io non pago!!

Hanno scritto 650 pagine gli avvocati di Stephan Schmidheiny per motivare il ricorso in Appello contro la sentenza in cui il magnate svizzero è stato condannato a 16 anni di reclusione più milioni di provvisionali perché riconosciuto colpevole, insieme al belga Louis de Cartier, del disastro ambientale doloso permanente che, per la diffusione criminale di amianto pur conoscendone la micidiale pericolosità, ha causato migliaia di malati e morti. Clicca qui Silvana Mossano.
giovedì 26 luglio 2012
contro la violenza di stato
Prossimo appuntamento no tav in Valsusa. Sabato 28 luglio ore 15 marcia da Giaglione a Chiomonte.
Clicca sull'immagine un commento Cobas.
Clicca qui una intervista a Sandro Piano, presidente della Comunità montana.
Clicca sull'immagine un commento Cobas.
Clicca qui una intervista a Sandro Piano, presidente della Comunità montana.
festa no tav terzo valico
Dopo il successo (2.500 partecipanti) alla marcia di Arquata, da settimane vengono bloccati dalle popolazioni di Arquata, di Serravalle, di Gavi e della Val Lemme gli espropri di case e terreni da parte del Co.civ, pacificamente, con gioia e tanto spirito comunitario.
VENERDI' 27 e SABATO 28 FESTA AD ARQUATA SCRIVIA (clicca sull'immagine), tra musica, teatro, cinema e solidarietà per chi lotta contro la Truffa Alta Velocità.
VENERDI' 27 e SABATO 28 FESTA AD ARQUATA SCRIVIA (clicca sull'immagine), tra musica, teatro, cinema e solidarietà per chi lotta contro la Truffa Alta Velocità.
acna: una resistenza durata un secolo
Il racconto del fiume rubato. Venerdì 27 luglio, Alessandria, Lungotanaro ponte Cittadella, ore 21,30.
E’ l’umile e magica narrazione del cantastorie Andrea Pierdicca che racconta liberamente i passi salienti del capolavoro di Alessandro Hellmann "Cent'anni di veleno - il caso ACNA, l'ultima guerra civile italiana”, accompagnato dalla chitarra inedita di Federico Canibus. Clicca qui la presentazione dello spettacolo.
martedì 24 luglio 2012
trasporti fuorilegge di uranio
Passano da Alessandria senza piano di emergenza, senza informazione alle popolazioni (Clicca qui).
giovedì 19 luglio 2012
morti e malattie alla solvay
L'ecatombe di morti e malattie nel polo chimico di Spinetta Marengo: la stiamo denunciando da decine di anni anche con fior fior di esposti. La Magistratura si sta finalmente muovendo con due primi procedimenti penali per "dolo". Il Piccolo annuncia (clicca qui) una maxi inchiesta sul disastro ambientale e sanitario, promettendo di "far parlare i protagonisti". Se è una inchiesta seria, non mancherà di farci parlare. Chi infatti più di Medicina democratica è stata da sempre protagonista? Solvay, nel processo, tenta di scaricare il barile su Montedison, ma documenti e intercettazioni (vedi video qui sotto) parlano chiaro: i dirigenti Solvay sapevano e nascondevano l'inquinamento e non bonificavano, dunque per soldi, dolosamente. Solvay pilotava anche gli organi di stampa...
Etichette:
Processo Solvay Solexis,
Vivere con i veleni
barricate contro gli espropri tav tarzo valico
venerdì 6 luglio 2012
la banda del buco
Questi due sono stati spesso nel mirino di questo blog per le loro malefatte ambientali (Fabbio ad es. è indagato per inquinamento urbano dopo il nostro esposto). L'ex sindaco di Alessandria, Piercarlo Fabbio, è infatti imputato per il dissesto del Comune sia dalla Magistratura che dalla Corte dei Conti. Ora ha perso il suo braccio destro, Lorenzo Repetto: è stato buttato fuori da presidente del gruppo Amag (include Alenergy, Ream, Alegas), potrebbe dedicarsi a tempo pieno alle sue magagne giudiziarie ma è prevedibile che si opporrà con le unghie e coi denti a perdere 148 mila euro all'anno. La prossima testa sotto la scure della neo sindaca Rossa dovrà essere Piercarlo Bocchio, altro nemico dell'ambiente che, a forza di incarichi (Amiu, Aral ecc.) è il recordman dei paperoni pubblici: 188 mila euro.
Etichette:
Fabbio Piercarlo,
Gli Amici Di Fabbio,
Repetto Lorenzo
una piscina davvero ecologica
Ad Ovada al Palazzetto sportivo del Geirino, cobalto e nichel nelle acque di superficie nonchè in falda: dicloroetilene, triclorometano, arsenico, ferro, manganese, selenio ecc. E' l'eredità di una discarica. Esposto in Procura in attesa della bonifica del Comune (che aveva autorizzato il progetto).
Etichette:
Vivere con i veleni
l'economia che decolla: militaristi in azione
Mentre si attua una politica lacrime e sangue contro i ceti più deboli, si investono miliardi per gli armamenti. Clicca sull'immagine
Etichette:
Pace Non Violenza
doveva essere una foresteria per i parenti
Esposto alla Procura da parte di Progetto Ambiente per 5 ville in località Zerbi a Pratolungo di Gavi, in area invece destinata a residenza assistenziale per disabili psichici.
il comitato di quargnento non vuole la centrale
Sottoscrizione di firme contro l'impianto a biogas (mais, sorgo, triticale, loietto) (999 Kwp) su 14.400 mq. in località Fornacione lungo la strada vecchia di Lu: danni all'agricoltura, viabilità insostenibile, inquinamento, vicinanza abitato.
nel nome di Marcello Oddone
Dal Centro per la Pace di Ovada, Operazione Colomba per la nonviolenza. Sottoscrivi, clicca sull'immagine.
parco d'avventure avversato
Il Comitato "Viva Val Borbera Viva" contesta, ricorrendo al Tar, l'Adventure Park Val Borbera a Mongiardino Ligure accusato di spreco di soldi pubblici ma sponsorizzato da Comunità montana e Comune.
se questa è giustizia
Doveva iniziare il 18 luglio in Corte di Assise il processo Solvay, a quattro anni dall'intervento della Procura, per il disastro ambientale della Fraschetta (reati di inquinamento doloso e dolosa mancata bonifica), con centinaia di parti civili per morti e malattie, condanne anche fino a 15 anni. E invece la presidente, Alessandra Casaccia, l'ha rinviato al 17 ottobre... perchè impegnata in un processo per uxoricidio. Incredibile. Ma vero. Di questo passo il processo andrà avanti all'infinito, fino alle prescrizioni.
Etichette:
Processo Solvay Solexis
e io pago
E' una vergogna quanto guadagnano i dirigenti (tutte nomine politiche) delle aziende controllate dal Comune di Alessandria. Piercarlo Bocchio (Aral e Amiu) 187.550 euro annui. Pierluigi Calizzano (Atm) 177.544. Il suo vice, Filippo Luigi Sparacino, 93.441. Lorenzo Repetto (Amag) 142.000. I suoi aiutanti: Pasero 81.730, Chiappino 73.113, Peola 62.000. Laura Mussano (Cissaca) 147.557. Anna Tripodi (Aspal) 102.782. Marco Zorzi (Carsu) 118.280.
E' ancor più una vergogna se si pensa che il Comune in default dovrebbe essere commissariato.
basta morti sul lavoro
Morti sul lavoro nei primi 6 mesi del 2012 con le cartine geografiche dei morti per ciascuna provincia italiana. Clicca qui.
Etichette:
Morti sul lavoro
di nuovo lui sempre lui
Altra tegola giudiziaria su Lorenzo Repetto, questa volta in qualità di presidente del Consorzio Acque Reflue di Basaluzzo, per deposito non autorizzato e smaltimento illecito di rifiuti.
Etichette:
Repetto Lorenzo
la foglia di fico sui deboli genitali della cgil
Clicca qui la replica di Antonello Brunetti all'impudico Sì al Tav Terzo valico pubblicato da Lotte Unitarie.
giovedì 5 luglio 2012
no alta velocità per cani e pendolari
A quattro o due zampe, impossibile viaggiare in treno. Clicca qui.
domenica 1 luglio 2012
abolizione della pena dell'ergastolo
Proposta di iniziativa popolare. Clicca qui.
a tre anni dalla strage arrivano le imputazioni: 32 persone e tra loro c'è Moretti
Terzo anniversario della strage di Viareggio. Clicca qui.
difendiamo i territori
Per gli appuntamenti potete consultare il calendario
l'inail sottostima le morti bianche
L'Inail continua a fornire numeri molto riduttivi sulle vittime degli 'incidenti'. La durissima denuncia dell'Osservatorio di Bologna. Clicca qui.
Etichette:
Morti sul lavoro
festa no tav terzo valico
cinema documentario contro il terzo valico
mobilitazione popolare per impedire gli espropri tav terzo valico
A Serravalle Scrivia i tecnici del Cociv dovrebbero prendere possesso dei terreni dal 10 luglio: per impedirlo, assemblea popolare giovedì 5 luglio alle ore 21.
Venerdì 6 Luglio, ore 21, piazza delle scuole medie, assemblea popolare convocata dal Comitato e dal Comune di Arquata Scrivia, con la partecipazione dell’avvocato del Movimento Laura Tartarini (che è già al lavoro per preparare i ricorsi collettivi) e del Sindaco di Arquata Paolo Spineto. Per il presidio, i comitati liguri e piemontesi e a tutti i cittadini solidali con la battaglia contro il Terzo Valico saranno ad Arquata dal primo mattino di lunedì 16 Luglio (inizio esproprio dei terreni) in località Moriassi. Campeggio no tav in allestimento.
Venerdì 6 Luglio, ore 21, piazza delle scuole medie, assemblea popolare convocata dal Comitato e dal Comune di Arquata Scrivia, con la partecipazione dell’avvocato del Movimento Laura Tartarini (che è già al lavoro per preparare i ricorsi collettivi) e del Sindaco di Arquata Paolo Spineto. Per il presidio, i comitati liguri e piemontesi e a tutti i cittadini solidali con la battaglia contro il Terzo Valico saranno ad Arquata dal primo mattino di lunedì 16 Luglio (inizio esproprio dei terreni) in località Moriassi. Campeggio no tav in allestimento.
Iscriviti a:
Post (Atom)